L'azienda
"Dietro ogni buon bicchiere di vino c'è un lungo lavoro che inizia con la selezione della vite."
L’Azienda agricola Vivai Cantone è nata agli inizi degli anni ’50 con una produzione di 3000 piante di vite a integrazione dell’attività, ora non più esercitata, d’innesto in campo.
È socia del M.i.v.a. e del consorzio di omologazione Ampelos col n° 78 nell’elenco proponenti omologazione cloni presso il Ministero Politiche Agricole.
L’attuale produzione è costituita da porta innesti e da gemme di propria produzione.


La Qualità
“La qualità soprattutto” è un principio che accompagna tutta l’attività dei vivai Cantone.
Stato sanitario e rispondenza varietale clonale, rigidi controlli di filiera, una rigorosa ed uniforme scelta delle piante.
In particolare:
- “crescere con la crescita della clientela ponendo attenzione quindi alle sue esigenze”
- “recuperare le varietà locali che sono caratteristiche delle zone in cui opera”
- “destinare sempre, anche in momenti di crisi, parte delle risorse in ricerca”.
L’azienda vivai Cantone, investe in selezione di nuovi cloni sia di varietà internazionali, ma anche varietà locali perché convinti che il concetto di qualità si possa esprimere anche attraverso le molteplici differenze che caratterizzano il territorio italiano.
E la vite lo rappresenta egregiamente.
Ricerca e Produzione
"Nei momenti di crisi è indispensabile investire nella ricerca"
Forte delle positive collaborazioni realizzate in passato con vari enti di ricerca, l’azienda Vivai Cantone è attiva nel consorzio “Ampelos” per iniziative idonee alla qualificazione genetica e sanitaria del materiale vivaistico.
Tale consorzio, infatti, essendo formato da vivaisti di piccole e medie dimensioni sparsi sul territorio italiano, ha, ed avrà in futuro, un ruolo sempre più importante nella salvataggio sia delle varietà locali oltre che quelle di interesse generale.
Le selezioni fatte in azienda, già state omologate presso il Ministero e già disponibili per la clientela sono:
- il Lambrusco Viadanese selezionato per recuperere il biotipo Grappello Ruberti
- il Merlot
- il gruppo Trebbiano di Soave – Verdicchio – Trebbiano di Lugana
- il Montepulciano
- il Trebbiano Toscano
- il portainnesto Kober 5bb
- il portainnesto Teleki 5c
Altre selezioni di Barbera, Croatina, Ortrugo sono frutto di lavoro di gruppo. Queste selezioni sono disponibili presso tutti i vivaisti aderenti al consorzio Ampelos. Resta al vivaista la soddisfazione di aver dato il nome al clone registrato nel Catalogo Nazionale delle Varietà.
La produzione aziendale è costituita totalmente da produzione di talee di portainnesto e gemme ottenute in azienda.
Schede Tecniche
KOBER_5BB_clone_Ampelos_CNT_2
Lambrusco_viadanese_Ampelos-CNT_3
Lambrusco_viadanese_Ampelos-CNT_14
Lambrusco_viadanese_Ampelos-CNT_18
Merlot_Ampelos_CNT_5
Merlot_Ampelos_CNT_9
Merlot_Ampelos_CNT_13
Montepulciano_Ampelos_CNT_12
Montepulciano_Ampelos_CNT_16
Teleki_5C_clone_Ampelos_CNT_10
Trebbiano_Lugana_Ampelos_CNT_1
Trebbiano_Soave_Ampelos_CNT_6
Trebbiano_Toscano_Ampelos_CNT_4
Trebbiano_Toscano_Ampelos_CNT_8
Verdicchio_Ampelos_CNT_7